BECCATI UN RECAP CROCCANTE SULLA NUOVA ZELANDA!!
Panoramica
- Rapporto vini bianchi/rossi: 80% bianchi, 20% rossi
- Forte vocazione per i vini bianchi
- Zone principali: Marlborough, Hawke's Bay, Gisborne
- Sistema di etichettatura simile all'Australia ma con soglia al 75%
Vini bianchi da non perdere
Sauvignon Blanc
- Zone di produzione: principalmente Marlborough
- Caratteristiche distintive: aromatici, intensi, riconoscibili
- Ampiamente premiati a livello internazionale
- La vera bandiera della produzione neozelandese
Chardonnay
- Zone di produzione: Gisborne in particolare
- Nonostante sia il vitigno più coltivato, è meno celebrato del Sauvignon
- Caratteristiche distintive: elegante, buona acidità
Altri bianchi interessanti
- Riesling: presente in quantità minori
- Pinot Grigio: in crescita di produzione e qualità
- Gewürztraminer: espressioni interessanti
Vini rossi che spaccano
Pinot Noir
- Il principale vitigno a bacca rossa della Nuova Zelanda
- Zone di produzione: varie regioni
- Caratteristiche distintive: elegante, fruttato, buona acidità
- Espressioni sempre più interessanti e riconosciute
Altri rossi
- Presenza ridotta di Cabernet Sauvignon e Merlot
- Syrah in alcune zone selezionate
Regole di etichettatura
- Per indicare un singolo vitigno: almeno 75% di quell'uva
- Per indicare zona di produzione: almeno 75% delle uve da quella zona
- Nei blend: vitigni elencati in ordine decrescente di percentuale
- Come in Australia, massima trasparenza sugli uvaggi
Pro-tip
Non perderti assolutamente i Sauvignon Blanc di Marlborough, sono considerati un benchmark mondiale per questo vitigno e hanno uno stile inconfondibile!